Nell’area didattica della falegnameria c’è una vasta esposizione di strumenti di lavoro ricostruiti secondo l’iconografia e alcuni reperti museali.
Il nostro bravissimo Michele Klesyk, esperto falegname e valente rievocatore, condurrà il pubblico alla scoperta degli strumenti e delle tecniche costruttive, realizzando dal vivo alcuni oggetti di uso quotidiano.

Michele Klesyk al lavoro nella sua area didattica del lignarius

L’area didattica del “lignarius” romano

Il maestro falegname Michele Klesyk al lavoro
LIGNARIUS, l’antichissima arte del legno
Una interessante finestra sul lavoro quotidiano del “lignarius”, il falegname dell’antica Roma.
Strumenti ricostruiti e spiegati e dimostrazioni di attività quotidiane.
AFFIDABILITA’ STORICA?
Per dimostrarvi quanto siano affidabili e filologicamente corretti gli oggetti che esponiamo in quest’area, eccovi alcuni esempi di bassorilievi antichi che riproducono gli strumenti usati dal lignarius e poi osservate quelli esposti sul nostro tavolo, in questo caso allestito all’interno del Museo della Civiltà Romana, a Roma.

MICHELE KLEsYK
Maestro Falegname ed esperto rievocatore storico
Michele è un maestro falegname e un esperto rievocatore storico.
Ricostruisce le tecniche di falegnameria in epoca antica e medioevale ed è da tutti considerato un vero esperto nel suo campo specifico. Una vera ricchezza per il nostro Archeoparco poterlo annoverare tra i nostri rievocatori e tra le nostre aree didattiche.
VOLETE OSPITARE QUEST'AREA DIDATTICA?
Oltre che nel nostro museo a cielo aperto esponiamo quest’area didattica presso MUSEI • SITI ARCHEOLOGICI • SCUOLE • UNIVERSITA’